
Ora, chiaramente conoscerli in prima persona sarebbe cosa diversa rispetto al parlarne, che è sicuramente riduttivo.
il centro, sotto la guida di Francesco Gesualdi ha diverse pubblicazioni di carattere economico se vogliamo: "Guida a un consumo critico", "Guida al risparmio responsabile", "Guida al consumo critico", "Sobrietà"... e molti altri... alcuni editi da Feltrinelli, altri da altri editori.
il mercante d'acqua è il primo libro di narrativa che ha fatto "Cuccio": è una metafora all'evoluzione del mercato mondiale, vista dall'occhio di un ragazzo che cerca di fuggire dalla

Sono molte le tematiche trattate: dal semplice impoverimento delle scorte idriche mondiali, a una denuncia alla guerra, all'economia del pagare a credito, alla fuga dei valori... a molto altro. tutto in un semplice racconto... che, se vogliamo, diventa didattico e propositivo: si intravede infatti una nuova possibilità di produrre e di lavorare per il bene comune.
E' scritto molto semplice, lineare, piacevole e breve. Non aspettatevi un intreccio incredibile, che risca a trasmettere passione alla storia. Il romanzo è un pretesto, il significato della metafora è il messaggio.
Consigliato
2 commenti:
lo voglio leggere...
cmq allora cm va?
A quello si può sempre rimediare...
decisamente bene, lo studio procede e me la cavo con il resto. Stasera sono anche a cna fuori per decidere un'altra escursione, stavolta sulle apuane!
Posta un commento